Lachmann method
Una modifica della situazione si verificò fra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento grazie ad alcuni filologi che si resero conto che il problema centrale non era quello di confrontare a caso le singole varianti dei manoscritti, ma quello di capire preliminarmente quale fosse il valore e l’affidabilità dei testimoni che le riportavano. […] Vari studiosi impegnati in queste ricerche vennero lentamente elaborando un metodo scientifico per vagliare l’affidabilità dei testimoni e per potere, attraverso questa via, ricostruire in modo più oggettivo l’originale. Questo metodo è noto come metodo del Lachmann, dal nome del filologo tedesco Karl Lachmann (1793-1851), il più celebre e autorevole fra quelli che contribuirono alla sua elaborazione. In realtà, come hanno dimostrato recenti ricerche, questo nome è largamente improprio, essendosi il metodo formato e successivamente affinato grazie a numerosi filologi, spesso indipendenti l’uno dall’altro, o anche in polemica fra loro, ed essendo il contributo del Lachmann alla sua elaborazione soltanto parziale; noi lo chiameremo metodo stemmatico, avvertendo che i due termini sono nel linguaggio filologico corrente avvertiti più o meno come sinonimi.