Lachmann method

[T]he Lachman [sic] method […], defining how to detect scribal errors and then to construct stemma of versions – rather like the stemma of languages derived from an Ur-Sprache – in order to discover which text was the earliest and hence the best.

(Bowman 1990, 632)

Contributed by Jesse. View changelog.

Una modifica della situazione si verificò fra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento grazie ad alcuni filologi che si resero conto che il problema centrale non era quello di confrontare a caso le singole varianti dei manoscritti, ma quello di capire preliminarmente quale fosse il valore e l’affidabilità dei testimoni che le riportavano. […] Vari studiosi impegnati in queste ricerche vennero lentamente elaborando un metodo scientifico per vagliare l’affidabilità dei testimoni e per potere, attraverso questa via, ricostruire in modo più oggettivo l’originale. Questo metodo è noto come metodo del Lachmann, dal nome del filologo tedesco Karl Lachmann (1793-1851), il più celebre e autorevole fra quelli che contribuirono alla sua elaborazione. In realtà, come hanno dimostrato recenti ricerche, questo nome è largamente improprio, essendosi il metodo formato e successivamente affinato grazie a numerosi filologi, spesso indipendenti l’uno dall’altro, o anche in polemica fra loro, ed essendo il contributo del Lachmann alla sua elaborazione soltanto parziale; noi lo chiameremo metodo stemmatico, avvertendo che i due termini sono nel linguaggio filologico corrente avvertiti più o meno come sinonimi.

(Chiesa 2002, 31-32)

Contributed by Elisa. View changelog.

Fra le possibili denominazioni alternative a metodo del Lachmann, quelle di metodo stemmatico e di metodo genealogico sono chiare e inequivoche, ma comprendono a rigore soltanto una parte dei casi, cioè quelli in cui è effettivamente possibile ricostruire una genealogia o uno stemma dei testimoni (se ne parlerà fra poco); mentre la denominazione di metodo del Lachmann è in realtà più ampia, comprendendo anche la preliminare distinzione fra recensio e constitutio textus, che rimane fondalmentamente valida anche quando lo stemma non sia ricostruibile.

(Chiesa 2002, 51)

Contributed by Elisa. View changelog.